Caricamento
siediti comodo e sorseggia il tuo caffè...
Logo Black Logo White
  • Progetti
  • Su di me
  • Contattami
  • Journal
  • Risorse Scaricabili
  • Chiedi un parere
Menu
Articoli recenti
  • Design e consumatori
  • Il design: un alleato per la vita quotidiana
  • 5 Segni per dirti che è tempo di rebrand
  • Soft skills, quelle che contano
Commenti recenti
    Archivi
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    Categorie
    • Design
    • web
    • Web Design
    • web marketing
    Meta
    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Recent Posts

    • Design e consumatori
    • Il design: un alleato per la vita quotidiana
    • 5 Segni per dirti che è tempo di rebrand
    • Soft skills, quelle che contano

    Recent Comments

    Nessun commento da mostrare.
    • 17/07/2024

    Il design: un alleato per la vita quotidiana

    • Design
    Post Image

    Design: non solamente estetica

    Spesso associato unicamente all’estetica, il design rappresenta in realtà un processo ben più profondo e strategico, volto a risolvere problemi concreti e migliorare la vita delle persone. Attraverso un approccio creativo e metodico, i designer identificano le esigenze degli utenti e sviluppano soluzioni innovative che plasmano il mondo che ci circonda.

    Come il design risolve i problemi?

    Alla base del design risiede la comprensione profonda del problema da affrontare. I designer iniziano con una fase di ricerca accurata, analizzando i comportamenti degli utenti, i prodotti esistenti e i punti di criticità. Da questa analisi emergono le idee che, attraverso un processo di prototipazione e test, vengono trasformate in soluzioni concrete.

     

    Il design: un motore di innovazione in svariati settori

    Il design non conosce confini e si applica a una vastissima gamma di ambiti, apportando valore in ogni settore:

    • Accessibilità: Il design per l’accessibilità rimuove le barriere e rende prodotti e servizi fruibili da tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche o cognitive. Rampe per disabili, siti web con testi ad alto contrasto e app con comandi vocali sono solo alcuni esempi di come il design abbatta le barriere.
    • Ambiente: La sostenibilità è al centro del design per l’ambiente, che mira a ridurre l’impatto ambientale attraverso soluzioni innovative. Auto elettriche, edifici a basso consumo energetico e imballaggi riciclabili rappresentano esempi concreti di design eco-compatibile.
    • Assistenza sanitaria: Il design per l’assistenza sanitaria migliora la qualità della cura, rendendo i prodotti e i servizi più sicuri, efficaci e user-friendly. Dispositivi medici ergonomici, interfacce intuitive nei sistemi sanitari elettronici e spazi ospedalieri che riducono lo stress sono solo alcuni esempi del suo potere.

    Il ruolo del product designer nel plasmare il futuro

    I product designer sono i motori di questo cambiamento. Attraverso la loro creatività e competenza, trasformano idee in soluzioni tangibili che migliorano la vita quotidiana. Identificando i bisogni degli utenti e sviluppando prodotti intuitivi, funzionali e accessibili, i product designer contribuiscono a costruire un mondo migliore per tutti.

    Oltre la funzionalita': il design come strumento di comunicazione

    Il design non si limita alla mera funzionalità, ma assume anche un ruolo fondamentale nella comunicazione. Attraverso forme, colori, materiali e linguaggi visivi, i designer trasmettono messaggi, emozioni e valori, creando un’esperienza utente coinvolgente e memorabile.

    Un futuro all'insegna del design

     

    Il design continuerà a svolgere un ruolo sempre più importante nella nostra vita, plasmando il futuro di prodotti, servizi e spazi abitativi. La sua capacità di coniugare estetica, funzionalità e innovazione lo rende uno strumento indispensabile per affrontare le sfide del mondo contemporaneo e costruire un futuro migliore per tutti.

    Chi sono

    +10 anni di esperienza come web & graphic designer in agenzie di comunicazione.

    Ho una vasta esperienza artistica ed una grande passione per i progetti, dalla concezione del concept fino alla consegna dei materiali di stampa o dei layout agli sviluppatori. Che si tratti di un progetto di branding o della narrazione di una storia, il mio obiettivo è coordinare tutti gli elementi di comunicazione con coerenza, creatività e precisione.

    Contattami

    Credits

    • https://en.wikipedia.org/wiki/Design_thinking
    • https://blog.osservatori.net/it_it/design-thinking-significato-importanza
    • https://medium.com/usabilitygeek/design-thinking-an-introduction-da088f911596
    Torna indietro
    Design e consumatori
    Prossimo articolo
    5 Segni per dirti che è tempo di rebrand
    • No Comments
    Comments are closed.
    2025 © Bernucci Riccardo. All rights reserved. p.iva 02414580999
    Seguimi su
    • Tw
    • Be
    • In